
Nazionale, Spalletti prepara le mosse contro la Germania - Calcioitaliaweb.com (screenshot Youtube)
Mentre la Serie A e le altre competizioni europee corrono a ritmi forsennati, Luciano Spalletti studia i suoi ragazzi in vista della prossima sosta. Ad attenderlo c’è la Germania per i quarti di finale di Nations League.
L’Italia ha vissuto un cammino intenso in questa edizione della Nations League, affrontando un girone di ferro con Francia, Belgio e Israele. Gli Azzurri hanno iniziato con il piede giusto, imponendosi con autorità a Parigi contro la Francia, un successo che ha acceso l’entusiasmo e dimostrato la solidità del gruppo. Un altro momento chiave è stata la vittoria in trasferta contro il Belgio, una gara combattuta in cui la squadra di Spalletti ha saputo soffrire e colpire nei momenti giusti. Tuttavia, la fase a gironi si è chiusa con una sconfitta a San Siro contro i francesi, un risultato che ha lasciato l’amaro in bocca ma non ha compromesso il cammino della Nazionale.
Con gli stessi punti della Francia ma una differenza reti sfavorevole, l’Italia ha chiuso al secondo posto, staccando comunque il pass per la fase successiva. Ora l’attenzione è tutta sulla sfida del 20 marzo contro la Germania, un confronto dal sapore speciale, tra due Nazionali ricche di storia e rivalità . Per gli Azzurri sarà un banco di prova fondamentale, un’occasione per misurare il proprio valore e continuare a crescere sotto la guida di Spalletti. L’obiettivo è chiaro: andare avanti e puntare in alto, perché questa Nations League può rappresentare un passo importante nel percorso di costruzione di una squadra sempre più competitiva.
Verso Italia-Germania: i possibili convocati
A meno di un mese dalla sfida che si terrà a San Siro il 20 marzo, Luciano Spalletti comincia a fare i conti con la lista dei convocati. Come di consueto l’ex tecnico del Napoli si affiderà a profili di esperienza, senza mettere da parte le giovani promesse della Serie A e di altri campionati. Sarà il caso di Okoli, in forza al Leicester, che dovrebbe essere confermato dal tecnico così come Nicolò Savona. Lo juventino ha già preso parte a 31 gare ufficiali con i bianconeri e di certo non gli manca l’esperienza internazionale, nonostante i 22 anni che compirà proprio il giorno prima del match con i tedeschi. Chi spera in una convocazione del mister invece sarà certamente Mattia Zaccagni, che sta ben facendo con la maglia della Lazio.

Portieri:Â Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Caleb Okoli (Leicester), Nicolò Savona (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Davide Frattesi (Inter), Niccolò Pisilli (Roma), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);
Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Atalanta), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).